Resilience

Informativa sulla Protezione dei Dati personali – Paziente

Aggiornata a: Febbraio 2025

Articolo 1

Introduzione 

Sintesi

RESILIENCE prende a cuore e si impegna a rispettare la normativa applicabile per proteggere i tuoi Dati personali.  

La presente Informativa sulla protezione dei dati ti spiega come e perché utilizziamo i tuoi Dati personali. È parte integrante delle Condizioni Generali di Utilizzo (CGU) che hai accettato al momento della registrazione.

Testo

RESILIENCE prende a cuore la protezione dei dati personali e si impegna a gestire le informazioni che raccoglie su di te in modo sicuro e responsabile, nel rispetto del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).  

Il GDPR è in continuità con la legge francese n°78-17 del 6 gennaio 1978 ("legge informatica e libertà") ed è applicabile dal 25 maggio 2018. Il GDPR disciplina l’utilizzo dei Dati personali da parte di organismi pubblici e privati, tra cui RESILIENCE.   La presente Informativa sulla protezione dei dati è parte integrante delle CGU e ha lo scopo di fornirti informazioni chiare e trasparenti su come raccogliamo e utilizziamo i tuoi Dati personali.   I termini che iniziano con una lettera maiuscola sono definiti nelle nostre Condizioni Generali di Utilizzo e nella sezione "Definizioni" di ogni articolo della presente Informativa.   La presente Informativa può cambiare periodicamente. Ti informeremo di aggiornamenti sostanziali, ma ti invitiamo anche a consultare regolarmente la nostra Informativa sulla protezione dei dati personali. La presente Informativa è stata aggiornata il X Febbraio 2025.  

RESILIENCE (o “noi”) indica la società RESILIENCE, una società per azioni semplificata con capitale di 18.849,72 euro, registrata presso il RCS di Parigi con il numero 893 834 713 con sede legale in 6, rue d’Armaillé – 75017 Parigi (Francia), che commercializza l’Applicazione Resilience Care.    I Dati personali sono tutte le informazioni che consentono di identificarti. Comprendono in particolare il cognome, il nome e i dati sul tuo stato di salute.   Per Applicazione si intende l’applicazione mobile Resilience Care sviluppata da RESILIENCE e accessibile nell’ambito della Solution Resilience. Si tratta di uno strumento di accompagnamento dei Pazienti che mette a disposizione, in particolare, contenuti personalizzati e programmi di benessere.      

Articolo 2

Identificazione del Titolare del trattamento

Sintesi

RESILIENCE è il Titolare del trattamento.

Testo

Il Titolare del trattamento è RESILIENCE, gestore dell'Applicazione Resilience Care.

Un titolare del trattamento determina le finalità e i mezzi di un trattamento di dati personali, vale a dire l’obiettivo di tale trattamento e come attuarlo.

Articolo 3

Perché e come RESILIENCE utilizza i tuoi Dati personali?

Sintesi

Nell'ambito dell'utilizzo dell'Applicazione, i tuoi Dati personali sono raccolti, in particolare per:  
- La creazione del tuo Account;  
- Il monitoraggio de tuo stato di salute;
- La personalizzazione della tua navigazione, ecc.  

Testo

RESILIENCE raccoglie e utilizza i Dati personali in qualità di Titolare del trattamento per le seguenti finalità e secondo le seguenti basi giuridiche:

Finalità
arrow
Categoria di dati

Base giuridica

Periodo di conservazione  

Destinatario

Creazione e gestione dell’Account RESILIENCE
arrow
Informazioni sull'account: indirizzo e-mail, password, cognome, nome.

La necessità di eseguire il nostro contratto con voi per l’accesso e l’utilizzo di un Account sul nostro Sito e sulla nostra Applicazione.

Per tutta la durata del rapporto contrattuale, poi 5 anni in base attiva dopo l'ultimo accesso all'Account.

Nessuno

Monitoraggio dello stato di salute, miglioramento della gestione e ricerca di somiglianze tra i pazienti in oncologia.
arrow
- Dati identificativi (cognome, nome, data di nascita, sesso, paese di residenza)  
- Dati sanitari  (Struttura sanitaria di riferimento, altezza e peso, tipo di cancro, dati sulle cure in corso, ecc.)
- Dati di connessione (orari, paese, provider Internet, indirizzo IP, ecc.)  
- Dati di utilizzo e navigazione (ad es. ultimo questionario compilato, numero di connessioni, funzionalità utilizzate, uso dei pulsanti ‘help’, ecc.)  

- La finalità di pubblico interesse nel settore della sanità pubblica per il monitoraggio dello stato di salute e il miglioramento della cura.  
- Le finalità della ricerca scientifica per il miglioramento degli algoritmi.  

I tuoi Dati personali saranno conservati:   - 5 anni in base attiva;  
- Poi 20 anni di conservazione intermedia in forma pseudonimizzata.  

Struttura sanitaria partner

Personalizzazione della navigazione e dell'utilizzo dei servizi
arrow
- Preferenze e situazione (interesse per le cure di supporto, altri interessi specifici, regime di attività  
- Dati sanitari: 
(altezza e peso, tipo di cancro, dati sulle cure in corso, ecc.)

La finalità di pubblico interesse nel settore della sanità pubblica per il monitoraggio dello stato di salute e il miglioramento della cura.

I tuoi Dati personali saranno conservati:   - 5 anni in base attiva;  
- Poi 20 anni di conservazione intermedia in forma pseudonimizzata.  

Nessuno

Costituzione di un archivio dei dati sanitari (“ADS”)
arrow
Dati sanitari in forma pseudonimizzata:  (altezza e peso, tipo di cancro, dati sulle cure in corso, ecc.)

Il tuo consenso espresso.

15 anni

Partner per le nostre ricerche scientifiche

Miglioramento dei servizi offerti da RESILIENCE e misurazione del pubblico.
arrow
- Dati di connessione (orari, paese, provider Internet, indirizzo IP, ecc.)
- Dati di utilizzo e navigazione (ad es. numero di connessioni, funzionalità utilizzate, uso dei pulsanti ‘help’,ecc.)

Il nostro legittimo interesse ad analizzare i nostri servizi al fine di offrire all'utente la migliore esperienza possibile.

1 anno

Nessuno

Proposta di nuovi servizi su misura per le tue esigenze e prospezione commerciale
arrow
- Cookie  
- Interessi e preferenze  

Il tuo consenso espresso.

Fino a quando il consenso non viene revocato e nei limiti di:  
- 13 mesi per i cookie ;   - 3 anni per interessi e preferenze.  

Nessuno

I Dati personali sono tutte le informazioni che consentono di identificarti. Comprendono in particolare il cognome, il nome e i dati sul tuo stato di salute.  

Articolo 4

RESILIENCE con chi condivide i tuoi Dati personali?

Sintesi

RESILIENCE può ricorrere a fornitori di servizi esterni.  

I tuoi Dati sanitari saranno quindi ospitati in Francia, da host certificati e autorizzati a conservare i Dati sanitari.  

RESILIENCE può utilizzare fornitori situati al di fuori dell'Unione europea: RESILIENCE adotterà misure di sicurezza adeguate per proteggere i tuoi Dati personali.

Testo

RESILIENCE ricorre a soluzioni di terzi per finalità di marketing, statistiche e funzionali.  

I tuoi Dati sanitari, raccolti nell'ambito del tuo utilizzo della nostra Applicazione, sono conservati da host certificati HDS (Health Data Hosting) in Francia:
- OVH;
- CleverCloud.  

RESILIENCE può anche utilizzare fornitori situati al di fuori dell'Unione europea. In caso di trasferimento verso un paese terzo, in cui la legislazione non è stata riconosciuta come in grado di offrire un livello adeguato di protezione dei Dati personali, RESILIENCE adotterà misure di salvaguardia adeguate, quali le clausole contrattuali tipo.   Tutti i nostri fornitori di servizi e le garanzie appropriate adottate da RESILIENCE sono elencati sul nostro sito web.  

Articolo 5

Per quanto tempo conserviamo i tuoi Dati personali?

Sintesi

I tuoi Dati personali vengono conservati per il tempo in cui ti registri e utilizzi la nostra Applicazione. Per maggiori dettagli sul periodo di conservazione dei tuoi Dati Personali, fai riferimento alla colonna "Periodo di conservazione" nella tabella dell'Articolo 3 della presente Informativa.

Testo

I tuoi Dati personali vengono conservati per il tempo in cui ti registri e utilizzi la nostra Applicazione, fatto salvo il rispetto delle disposizioni di legge applicabili.  

Tuttavia, tenuto conto delle finalità di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica dei trattamenti effettuati da RESILIENCE, i Dati personali potranno essere conservati fino a 25 anni dopo la loro raccolta, in modo sicuro e pseudonimizzato a seconda dei casi descritti nella tabella dell'Articolo 3 della presente Informativa sulla protezione dei dati personali.  

Articolo 6

L’Archivio dei dati sanitari di RESILIENCE

Sintesi

Con il tuo consenso, i tuoi dati (senza il tuo nome, cognome o qualsiasi altra informazione che ti identifichi direttamente), raccolti nell'ambito del tuo utilizzo dell'Applicazione, possono essere raccolti nell’Archivio di RESILIENCE e possono, in particolare, permetterci di svolgere ricerche scientifiche al fine di migliorare la cura e la qualità della vita dei Pazienti.  

Il tuo rifiuto non influisce in alcun modo sul tuo utilizzo della nostra Applicazione.

Testo

In qualità di Titolare del trattamento, RESILIENCE conduce ricerche scientifiche per migliorare in particolare la gestione e la qualità della vita dei pazienti oncologici. A riguardo, RESILIENCE ha costituito un archivio di dati sanitari, autorizzato dalla Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés (CNIL) il 21 aprile 2022.  

Nell'ambito dell'utilizzo della nostra Applicazione, e con il tuo consenso, i tuoi Dati personali, inclusi i tuoi dati sanitari, possono essere raccolti in forma pseudonimizzata (vale a dire senza il tuo nome, cognome e informazioni di contatto) nel nostro Archivio dei dati sanitari.  I dati sono conservati per 15 mesi dalla loro raccolta.  

Il tuo rifiuto non influisce in alcun modo sul tuo utilizzo della nostra Applicazione.  

Puoi esercitare i tuoi diritti, e in particolare opporti alla raccolta dei tuoi Dati personali e al loro riutilizzo, presso il nostro Responsabile della protezione dei dati al seguente indirizzo: privacy@resilience.care o per posta a RESILIENCE (all'attenzione del DPO), 6 rue d’Armaillé  - 75017 Parigi (Francia).   Puoi anche contattarci per qualsiasi domanda sul nostro Archivio di dati sanitari e sulle nostre ricerche.  Per accedere all'elenco di ricerche, studi e valutazioni o per maggiori informazioni sul nostro archivio, puoi consultare il nostro Portale della trasparenza.

L’Archivio di dati sanitari ("Resilience Data Warehouse") è il database destinato ad essere utilizzato da RESILIENCE in particolare a fini di ricerca, studio o valutazione nel settore sanitario. RESILIENCE è stata autorizzata con delibera n.2022-049 del 21 aprile 2022  integrata della delibera n.2023-088 del 7 settembre 2023.

Articolo 7

Come sono protetti i tuoi Dati personali?

Sintesi

Mettiamo in atto misure tecniche e organizzative per garantire la sicurezza, l’integrità, l’autenticità e la riservatezza dei tuoi Dati personali.  

In particolare, abbiamo nominato un Responsabile della protezione dei dati (DPO) incaricato di sensibilizzare e formare i team interni al rispetto del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).  

È possibile contattare il nostro DPO all'indirizzo privacy@resilience.care per qualsiasi domanda o richiesta di creazione/aggiornamento/cancellazione dei tuoi dati.

Testo

RESILIENCE si impegna a proteggere i tuoi Dati personali da perdita, distruzione, alterazione, accesso o divulgazione non autorizzati.  

RESILIENCE mette quindi in atto misure tecniche e organizzative adeguate per preservare la sicurezza e la riservatezza dei tuoi Dati personali, come ad esempio:  
- Accesso limitato ai Dati personali alle persone autorizzate ad accedervi, in ragione delle loro funzioni;  
- Garanzie contrattuali in caso di ricorso a un fornitore esterno;  
- La realizzazione di analisi di impatto relative alla protezione dei dati (AIPD);
- I nostri collaboratori sono formati sulla protezione dei dati e soggetti a un obbligo di riservatezza;
- Revisioni regolari delle nostre pratiche e informative sulla privacy e/o misure di sicurezza fisiche e/o informatiche (accesso sicuro, processo di autenticazione, copie di backup, software antivirus, firewall, ecc.).  Crittografia dei Dati, ecc.  

Tali misure sono regolarmente riesaminate.  

RESILIENCE si impegna a garantire che la Solution Resilience sia ospitata da un fornitore di servizi che ha ottenuto la certificazione HDS (Health Data Hosting). Pertanto, per l’Applicazione, i tuoi Dati personali sono conservati da OVH.  Per ulteriori informazioni, puoi consultare l'Informativa sulla privacy di OVH.    

Articolo 8

Come vengono gestiti i cookie?

Sintesi

Utilizziamo traccianti interni allo scopo di misurare il nostro pubblico, vale a dire che non saranno comunicati al di fuori di RESILIENCE o per scopi pubblicitari.

Testo

Un "cookie" è una serie di informazioni contenenti i tuoi dati di navigazione, che saranno conservati dal tuo browser web per un periodo di tempo determinato.  

RESILIENCE utilizza traccianti interni. Questi traccianti consentono di monitorare la tua attività all'interno dell'Applicazione, al fine di offrirti contenuti personalizzati e misurare il nostro pubblico (misurazione delle prestazioni, rilevamento di problemi di navigazione, ottimizzazione delle prestazioni tecniche o della sua ergonomia, stima della potenza dei server necessari, analisi dei contenuti visualizzati).   Tuttavia, questi traccianti sono utilizzati solo internamente e non sono comunicati al di fuori di RESILIENCE o per scopi pubblicitari.

Articolo 9

Quali sono i tuoi diritti?  

Sintesi

Hai diversi diritti sui tuoi Dati personali.   Puoi esercitare questi diritti presso RESILIENCE al seguente indirizzo: privacy@resilience.care  

Se la risposta fornita non ti soddisfa, puoi inviare un reclamo alla tua autorità di protezione dei dati, in Francia la CNIL. A questo link troverai  tutte le autorità competenti in Europa.  

Testo

I tuoi Dati personali ti appartengono: hai quindi un certo numero di diritti.   Puoi modificare, eliminare e accedere ai tuoi Dati direttamente dal tuo Account RESILIENCE. Qualsiasi cancellazione del tuo Account RESILIENCE comporta l'eliminazione immediata dei tuoi Dati personali.   In conformità con le leggi e i regolamenti applicabili in materia di protezione dei dati personali, hai il diritto di:

  • Accesso: hai il diritto di sapere quali dati personali deteniamo su di te, di consultarli e di ottenerne una copia (per saperne di più);  
  • Rettifica: se ti accorgi di un errore, puoi chiederci in qualsiasi momento di rettificare le informazioni errate o di completare le informazioni che ti riguardano (per saperne di più);
  • Cancellazione: a determinate condizioni, puoi chiederci di cancellare i tuoi Dati personali. Si prega di notare che potremmo conservare determinate informazioni su di te quando richiesto dalle leggi e dai regolamenti applicabili o quando abbiamo un motivo legittimo per farlo (per saperne di più);
  • Opposizione: puoi opporti, per motivi relativi alla tua situazione particolare, all'utilizzo dei tuoi Dati personali. In qualsiasi momento, puoi opporti al trattamento dei tuoi Dati personali ai fini della fornitura dei Servizi Resilience scrivendo al DPO. Ciò comporterà, tuttavia, la risoluzione del contratto che ti consente di accedere ai Servizi Resilience, che non possono funzionare senza l'uso dei tuoi Dati personali (per saperne di più);
  • Limitazione: a determinate condizioni, puoi chiederci di limitare l’utilizzo dei tuoi Dati personali, ad esempio per il tempo necessario a esaminare una richiesta di rettifica (per saperne di più).
  • Portabilità: in alcuni casi, puoi chiedere di ricevere i Dati personali che ti riguardano che ci hai fornito, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico o, quando possibile, che li trasmettiamo direttamente ad un altro titolare del trattamento (per saperne di più);
  • Revocare il tuo consenso: per i trattamenti che richiedono il tuo consenso, hai il diritto di revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. L’esercizio di tale diritto non pregiudica la legittimità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca dello stesso;
  • Definire linee guida per la destinazione dei tuoi dati personali post-mortem: hai il diritto di definire linee guida per la conservazione, la cancellazione e la divulgazione dei tuoi Dati personali dopo la tua morte.

Tali diritti sono esercitati contattando RESILIENCE all'indirizzo: privacy@resilience.care, o al seguente indirizzo postale: RESILIENCE – All'attenzione del Responsabile della protezione dei dati – 6, rue d’Armaillé - 75017 Parigi (Francia).  

Quando ci invii una richiesta di esercizio dei diritti, abbiamo un (1) mese di tempo dal ricevimento per rispondere. Il predetto termine potrà essere esteso di due (2) mesi per tenere conto della complessità della richiesta.  

Per rispondere alla tua richiesta e garantire la riservatezza dei Dati personali, potremmo chiederti di dimostrare la tua identità con qualsiasi mezzo.  

Se dopo averci contattato ritieni che i tuoi diritti non siano stati rispettati, hai il diritto di presentare un reclamo all'autorità di controllo in Francia o a quella del tuo paese, ad esempio la Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés (CNIL) in Francia o l’Autorité de Protection des Données (APD) in Belgio. A questo link troverai  tutte le autorità competenti in Europa.